Può essere richiesto dalle famiglie con nuovi nati o adottati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021 della durata di 1 anno il cui importo varia dal Reddito ISEE.
L’ Assegno di Natalità è una agevolazione riservata alle famiglie con nuovi nati o adottati dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021.
Si tratta di un assegno mensile della durata di 1 anno il cui importo varia dal reddito ISEE della famiglia.
La domanda di assegno può essere presentata dal genitore, anche affidatario, che sia in possesso dei requisiti indicati al paragrafo 3 della circolare n. 93/2015 e:
Tutti i requisiti devono essere posseduti al momento di presentazione della domanda.
Come chiarito con la circolare n. 93/2015, se il genitore avente diritto è minorenne o incapace di agire per altri motivi, la domanda può essere presentata dal legale rappresentante in nome e per conto del genitore incapace.
I predetti requisiti (valore ISEE, cittadinanza, ecc.) devono essere comunque posseduti dal genitore minorenne o incapace.
La domanda di Assegno di Natalità può essere presentata dal genitore, anche affidatario in possesso dei requisiti, entro 90 giorni dalla nascita oppure dalla data di ingresso del minore nel nucleo familiare.
Nel caso in cui la richiesta pervenisse oltre i 90 giorni, l’assegno decorrerà dalla data di presentazione della domanda con la perdita di tutte le mensilità arretrate. La domanda deve essere trasmessa una sola volta per ciascun figlio nato o adottato o in affidamento preadottivo.
L’importo dell’ Assegno di Natalità varia da 80 a 160 euro mensili in base al valore dell’ISEE:
E’ prevista l’applicazione di una maggiorazione del 20% in caso di figlio nato o adottato nello stesso anno successivo al primo figlio. L’importo maggiorato del 20% si applica anche ai parti gemellari.
La durata massima di erogazione dell’assegno è di 12 mensilità. Una volta accolta la domanda, il pagamento come indicato è mensile ma non ha data di accredito precisa e la data potrebbe cambiare da persona a persona.
I pagamenti per il bonus bebè vengono generalmente disposti dall’INPS verso il beneficiario intorno alla metà del mese e riguardano il mese precedente.
L’INPS corrisponde il beneficio in singole rate mensili, pari all’importo indicato al paragrafo precedente a seconda del valore dell’ISEE, secondo le modalità (conto corrente, bonifico domiciliato, ecc.) indicate dal richiedente nella domanda.
È possibile presentare la richiesta del bonus online attraverso il nostro Portale Web dedicato.
I documenti necessari per completare correttamente la richiesta sono:
Il Contributo richiesto include tutti i costi e non può essere richiesto altro contributo dal CAF o Patronato di destinazione.
I CAF e i Patronati aderenti al progetto dei nostri Partner Commerciali hanno tutti dichiarato di non ricevere nessun contributo Pubblico per le prestazioni erogate.